Canali Minisiti ECM

Cosmetica Italia, cosmetici sicuri anche durante la gravidanza

Farmaci Redazione DottNet | 17/02/2020 14:09

Secondo un recente studio dell'Helmholtz Centre for Environmental Research di Lipsia ci sarebbe un possibile legame tra l'esposizione prenatale ai parabeni e un maggiore rischio di sovrappeso nei bambini nei primi otto anni di vita

Cosmetica Italia interviene per ribadire la sicurezza dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, anche durante la gravidanza. Lo sottolinea la stessa Cosmetica Italia in riferimento ad un recente studio dell'Helmholtz Centre for Environmental Research di Lipsia che ha evidenziato un possibile legame tra l'esposizione prenatale ai parabeni e un maggiore rischio di sovrappeso nei bambini nei primi otto anni di vita.  I parabeni, sottolinea Cosmetica Italia, "sono utilizzati dall'industria cosmetica per proteggere i prodotti dalla contaminazione microbiologica. Dopo l'apertura, infatti, i cosmetici potrebbero essere contaminati da batteri, funghi e muffe presenti nell'ambiente e, di conseguenza, alterarsi e mettere a rischio la salute del consumatore.  Per l'industria cosmetica la tutela della salute del consumatore è una priorità e l'utilizzo di parabeni permette di offrire un prodotto sicuro dal punto di vista microbiologico durante tutto il suo ciclo di vita".

pubblicità

Nei limiti previsti dalla legge, precisa, "queste sostanze risultano sicure, come tutti gli ingredienti indicati dal Regolamento 1223/2009. La sicurezza dei parabeni impiegati nei cosmetici è stata più volte valutata dagli organismi scientifici dell'UE che hanno confermato che il loro utilizzo non causa alcun problema per la salute umana; i parabeni sono stati quindi approvati ufficialmente come conservanti per i cosmetici dalla Commissione Europea". La sicurezza ed efficacia dei parabeni, prosegue, "li rende fra i conservanti più utilizzati in molti prodotti d'uso quotidiano (alimenti, farmaci, prodotti per la casa). Sono inoltre presenti in natura, nelle piante e negli animali". Dunque, "la ricerca dell'Helmholtz Centre dovrebbe essere presa con la dovuta cautela. Come ribadito nelle conclusioni dello stesso studio, una dieta bilanciata e un adeguato esercizio fisico restano fattori chiave nella corretta gestione del peso". Al sito www.abc-cosmetici.it, voluto dall'Associazione nazionale delle imprese cosmetiche per instaurare un contatto diretto con consumatori e utenti, "sono affidati - conclude Cosmetica Italia - informazioni e approfondimenti per meglio conoscere i prodotti cosmetici e il loro utilizzo".

Commenti

I Correlati

Cosmetic Summit 2024: “I giovani in farmacia davanti e dietro il banco”

Caccia nei prodotti bellezza ai Pfas, 'gli inquinanti eterni'

Torna il segno più sul mercato del cosmetico in farmacia secondo la consueta Indagine congiunturale del Centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione delle aziende di settore

Ma incombe il caro energia con costi in aumento del 330%. Export +15%, consumi interni +7,6%, stime Cosmetica Italia

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing